Vini DOCG - Comune di Canelli

Canelli - Città del vino : Vini DOCG - Comune di Canelli

Vini D.O.C.G. prodotti sul territorio di Canelli

La DOCG (Denominazione di origine controllata e garantita) è un marchio che viene attribuito ai vini Doc di "particolare pregio qualitativo" e di notorietà nazionale e internazionale. Questi vini vengono sottoposti a controlli più severi, debbono essere commercializzati in recipienti di capacità inferiore a cinque litri e portano un contrassegno dello Stato che dà la garanzia dell'origine, della qualità e che consente di numerare le bottiglie.

L'Asti, questo tipico vino piemontese, si produceva nel Monferrato e nelle Langhe già nel 1200.
La produzione avviene nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo esclusivamente con le uve di Moscato bianco
La denominazione Asti senza altra indicazione o accompagnata dalla specificazione spumante ("Asti" o "Asti Spumante") è riservata alla tipologia di vino spumante, mentre la stessa denominazione preceduta dalla specificazione moscato, "Moscato dAsti" è riservata al vino bianco non spumante.
"Asti" e "Moscato dAsti" si abbinano perfettamente con tutte le torte e la pasticceria fresca e secca.Nella nostra regione il Moscato entra a far parte degli ingredienti dello zabaione al posto del tipico marsala.


ASTI SPUMANTE - Riconoscimento D.O.C.G.: D.M. 29/11/1993

Vitigno: Moscato bianco;
Spuma: fine, persistente;
Limpidezza: brillante;
Colore: da paglierino a dorato assai tenue;
Profumo: caratteristico, spiccato, delicato;
Sapore: aromatico, caratteristico, delicatamente dolce, equilibrato;
Temperatura di degustazione: 6-8 °C;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12% di cui svolto compreso nei limiti dal 7% al 9,5%
Zona di produzione: Bubbio, Calamandrana, Calosso, Canelli, Cassinasco, Castagnole delle Lanze, Castel Boglione, Castelletto Molina, Castelnuovo Belbo, Castel Rocchero, Cessole, Coazzolo, Costigliole d'Asti, Fontanile, Incisa Scapaccino, Loazzolo, Maranzana, Mosca, Mombaruzzo, Monastero Bormida, Montatone, Nizza Monferrato, Quaranti, Rocchetta Palafea, San Giorgio Scarampi, San Marzano Oliveto, Sessame, Vesime.

 

MOSCATO D'ASTI - Riconoscimento D.O.C.G.: D.M. 29/11/1993

Vitigno: Moscato bianco;
Limpidezza: brillante;
Colore: paglierino piu' o meno intenso;
Profumo: caratteristico, fragrante;
Sapore: dolce, aromatico, caratteristico, talvolta vivace o frizzante;
Temperatura di degustazione: 6-8 °C;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% di cui svolto compreso nei limiti dal 4,5% al 6,5%

 

Zona di produzione: Bubbio, Calamandrana, Calosso, Canelli, Cassinasco, Castagnole delle Lanze, Castel Boglione, Castelletto Molina, Castelnuovo Belbo, Castel Rocchero, Cessole, Coazzolo, Costigliole d'Asti, Fontanile, Incisa Scapaccino, Loazzolo, Maranzana, Mosca, Mombaruzzo, Monastero Bormida, Montatone, Nizza Monferrato, Quaranti, Rocchetta Palafea, San Giorgio Scarampi, San Marzano Oliveto, Sessame, Vesime

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (3300 valutazioni)